Quadro orario Turismo 4+2
Si allega prospetto per quanto concerne l’orario settimanale e le diverse discipline di studio.
Nel dettaglio, si configura la compresenza Italiano-Inglese su tutti e quattro gli anni; Matematica-Fisica, Geografia-Arte, Ec.Aziendale-Informatica al primo anno; Discipline Turistiche-Informatica al secondo anno; Storia-Spagnolo nel primo biennio, così come Scienze della Terra-Scienze Motorie; Geografia Turistica-Arte e Territorio dal secondo al quarto anno; Diritto-Disc. Turistiche al terzo e quarto anno.
Il quadro orario prevede lo svolgimento di 36 ore settimanali, con massimo 6 ore in compresenza tra due diverse discipline, attraverso la realizzazione di moduli didattici/approfondimenti interdisciplinari su specifici argomenti/segmenti di programmazione.
Si attuerà un potenziamento dei PCTO, che da 150 ore passeranno a 200 ore obbligatorie da effettuarsi in 2^, 3^ e 4^, nonché l’organizzazione e co-progettazione di “Action Learning Labs”, Laboratori di apprendimento attivo ed esperienziale, in orario extracurricolare, di potenziamento e approfondimento delle discipline di indirizzo, tenuti da esperti esterni del mondo aziendale e/o ITS, che avvicineranno gradualmente lo studente al sistema produttivo italiano del settore di riferimento della filiera.
In un’ottica di sviluppo in itinere del progetto, possono intervenire variazioni al quadro orario. In alternativa alla compresenza si potranno avere raggruppamenti di ore in determinati periodi dell’anno (es. primo o secondo quadrimestre) anche attraverso progettazione di UDA interdisciplinari, oppure anticipando l’inizio e/o posticipando la fine delle lezioni. Il raggiungimento del monte orario annuale per gli studenti potrà avvenire anche attraverso progetti di filiera o PCTO in orario pomeridiano a cui si aggiungeranno ore di orientamento e laboratorio tra pari con moderatore in modalità FAD (Formazione a Distanza) ad inizio settembre o nelle tre settimane di giugno dopo il termine delle lezioni.