Sperimentazione 4+2 TURISMO
L'offerta formativa integrata della filiera “Turismo ed Enogastronomia del made in Italy in Emilia-Romagna” si propone di creare un sistema educativo-professionale che unisca efficacemente l'istruzione tecnica-professionale e l'istruzione terziaria, attraverso un modello flessibile, interconnesso e personalizzato. Tale filiera è progettata per rispondere alle esigenze di un settore turistico in continua evoluzione, con un focus particolare sull'acquisizione di competenze tecnico-pratiche che preparino gli studenti ad affrontare le sfide professionali e imprenditoriali del mondo del turismo nell’ottica del made in
Italy nello scenario internazionale e con particolare riferimento al contesto dell’innovazione digitale.
L'offerta formativa, grazie all’accordo di rete con l'Istituto Alberghiero "Vergani" di Ferrara, si arricchisce del focus sul turismo enogastronomico, con il quale si darà spazio alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico italiano della regione EmiliaRomagna. Tra gli obiettivi formativi specifici di tale rete rientrano quelli di:
- preparare esperti del turismo enogastronomico, capaci di promuovere il territorio attraverso la sua identità culinaria, vinicola e culturale;
- integrare turismo ed enogastronomia come leve strategiche per lo sviluppo del settore turistico, con un’attenzione particolare ai mercati internazionali e alla crescita del turismo esperienziale.
Tali obiettivi verranno perseguiti favorendo lo sviluppo di competenze multidisciplinari: dal marketing digitale e social media management specifici per il settore enogastronomico alla comunicazione interculturale, dall’organizzazione di itinerari enogastronomici alla gestione di eventi tematici culturali.
L'approccio pratico-laboratoriale sarà integrato con insegnamenti teorici fornendo agli studenti le competenze necessarie per operare nel settore turistico. Le attività didattiche includeranno dunque laboratori, stage formativi nazionali e all’estero, progetti in collaborazione con aziende del settore, al fine di favorire un apprendimento esperienziale co-progettato e sinergico.
La filiera “Turismo ed Enogastronomia del made in Italy in Emilia-Romagna” avrà una durata di 4+2 anni e si svilupperà in due fasi principali:
1. Istruzione Tecnica-professionale (primi 4 anni). I primi quattro anni di tale sperimentazione - che consterà di 36 ore settimanali annue - si concentrano, oltre che sullo sviluppo di insegnamenti di base non caratterizzanti (italiano, storia, matematica, ecc.), su una solida preparazione tecnica e professionale, tramite insegnamenti di indirizzo e trasversali tra loro, legati alla gestione delle imprese turistiche, all'organizzazione di eventi, alla legislazione turistica, alla promozione del
territorio, alla conoscenza del patrimonio artistico e culturale italiano e al marketing turistico.
Grazie all’accordo di rete con l'Istituto Alberghiero "Vergani" di Ferrara, si approfondiranno, inoltre, la gestione dell'accoglienza turistica, il marketing territoriale legato alla valorizzazione dei prodotti tipici, la promozione del patrimonio enogastronomico, il turismo esperienziale e l’organizzazione di eventi legati all’enogastronomia, l’innovazione digitale applicata al turismo (es. piattaforme di booking, realtà aumentata per esperienze enogastronomiche), l’export e l’internazionalizzazione dei prodotti enogastronomici, la sostenibilità ambientale e alimentare nelle imprese turistiche e la gestione di strutture ricettive e aziende del settore agroalimentare.
2. ITS Academy (5° e 6° anno). Il quinto anno si articola in un percorso di alta formazione biennale presso l’Istituto Tecnico Superiore per l’organizzazione e la promozione di eventi in ambito turistico e culturale (ITS). L'obiettivo principale dell'ITS è formare figure professionali in grado di progettare, gestire, promuovere e coordinare eventi di diverso tipo (culturali, turistici, aziendali, enogastronomici, ecc.) con una forte attenzione all'innovazione e alla sostenibilità, utilizzando le tecnologie più avanzate e le strategie di marketing più moderne. Il percorso formativo si sviluppa in un ambiente stimolante come quello del territorio emiliano-romagnolo dove enogastronomia, turismo e cultura fanno da padroni, ragione del focus sul turismo enogastronomico e l’inserimento dell’IIS Vergani Navarra all’interno della filiera.
Il profilo in uscita dalla filiera
A conclusione del percorso formativo 4+2, gli studenti conseguiranno il Diploma di Tecnico Superiore, un titolo riconosciuto a livello nazionale (V livello EQF - European Qualification Framework) che attesta una formazione specialistica post-diploma di alto livello. Nello specifico, il profilo in uscita degli studenti di tale filiera è quello di un professionista con specializzazione nell’organizzazione di eventi legati al turismo esperienziale ed enogastronomico, una risorsa strategica per territori come quello dell’Emilia- Romagna. Il diplomato, inoltre, acquisisce competenze specifiche per lavorare nell’organizzazione di fiere, congressi e manifestazioni turistiche, con un focus particolare sul turismo enogastronomico, valorizzando le eccellenze locali e creando esperienze autentiche e innovative per i partecipanti.
Al termine del percorso, i diplomati saranno pronti per inserirsi nel mercato del lavoro come event manager, esperti di marketing territoriale o project manager in ambito turistico e fieristico, specialista del turismo esperienziale, responsabile logistica e allestimenti per eventi complessi, coordinator presso DMC (Destination Management Companies) o enti di promozione territoriale, fundraising specialist per la gestione di sponsor e partnership, responsabile progetti sostenibili in ambito turistico o fieristico. Potranno, dunque, essere impiegati presso agenzie di eventi, enti di promozione turistica, strutture congressuali o collaborare con aziende del settore enogastronomico per la realizzazione di eventi che uniscano cultura, tradizione e innovazione.